Amnesia dissociativa cos’è e cosa comporta

Amnesia dissociativa: cause
Il disturbo può essere interpretato, infatti, come una complessa reazione di difesa, messa in atto dalla psiche della persona, per proteggere il proprio equilibrio mentale. Questo meccanismo può essere indotto da situazioni particolarmente stressanti e sconvolgenti.
L’amnesia dissociativa si può presentare in qualsiasi fascia d’età, ma sembra più diffusa tra i giovani adulti.
Amnesia dissociativa e stress: sintomi
Le vittime di amnesia dissociativa si rendono conto del tempo perduto dalla loro memoria quando trovano le prove di aver fatto cose che non ricordano o quando sono costrette a prenderne atto.Lo stress patologico può rappresentare uno dei primi campanelli d’allarme del disturbo, e può essere riconosciuto attraverso specifiche manifestazioni, come:
- Progressiva difficoltà di concentrazione e di memoria;
- Sonno disturbato;
- Irritabilità rispetto ai cambiamenti;
- Tendenza a fare cose “in automatico”, senza pensarci.
Amnesia dissociativa: conseguenze
«È una lacuna retrospettiva nella memoria, un vero e proprio “buco” che si forma nei nostri ricordi – spiega Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di neuroscienze dell’ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano -. È un disturbo per fortuna raro, anche se il numero di diagnosi è cresciuto molto negli ultimi anni, soprattutto oltreoceano. Si tratta di una perdita completa delle nozioni del tempo e del ricordo, legata solitamente a eventi traumatici o a un forte stress».
Nell’amnesia dissociativa dunque, a causa di un forte trauma o stress, un pezzo della propria vita viene temporaneamente cancellato senza che il soggetto ne abbia la minima consapevolezza. «Può accadere che l’oggetto di questa amnesia sia ciò che di più caro sia ha al mondo, come un figlio o anche se stessi – spiega Mencacci -: ci sono casi di persone che, preda di questa condizione, tentano il suicidio o si infliggono delle mutilazioni, in modo assolutamente non volontario. In altri casi, chi ne soffre butta nella pattumiera denaro, o gioielli».
Ti può interessare anche: