La classifica dei 15 migliori seggiolini auto per bambini

Abbiamo riassunto tutte le normative in termini di sicurezza in auto con i bambini e vi mostriamo i seggiolini auto divisi in gruppi tra i quali scegliere.
Seggiolini auto per bambini per viaggiare in sicurezza
In partenza per le vacanze, o semplicemente per gli spostamenti di tutti i giorni, la sicurezza in auto dei nostri bambini è importantissima e quindi la scelta dei seggiolini auto. La domanda è come scegliere i seggiolini auto per bambini? Noi Mamme Creative abbiamo riassunto tutte le normative in termini di sicurezza in auto con i bambini e vi mostriamo i seggiolini tra i quali scegliere suddivisi per categoria.
Seggiolini auto normativa e novità
Siete mamme responsabili e volete sapere sui seggiolini auto cosa dice la legge nel dettaglio? Ecco per voi la normativa per poter scegliere i seggiolini più sicuri, tenendo conto di un fattore fondamentale ovvero quello della sicurezza.
I seggiolini in auto per i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m sono obbligatori (art. 172 del Codice della Strada).
Dal 1° gennaio 2017 è entrata in vigore la nuova normativa per i seggiolini auto: cosa cambia rispetto a prima? Qui trovate cosa comporta, le sanzioni in caso di mancato rispetto e tutte le indicazioni in base al peso/età del bambino.
Seggiolini auto: quanto costano?
Vi ricordiamo che i seggiolini auto non vanno mai scelti in base al prezzo ma in base alla sicurezza. Noi abbiamo selezionato per voi i seggiolini migliori e più sicuri suddivisi per gruppi. Troverete anche le marche più famose come i seggiolini auto Chicco. Online si possono acquistare, ad esempio, su Amazon. Di seguito anche i seggiolini auto Amazon consigliati a seconda dei gruppi.
Sistema Isofix per i seggiolini auto: cos’è e come funziona
Avete sentito parlare di seggiolini auto Isofix e vi chiedete cosa siano? Ecco le risposte che cercate! Il sistema Isofix è di un sistema in dotazione a tutte le auto obbligatoriamente a partire dal 2006 è un supporto per il montaggio del seggiolino auto standardizzato a livello internazionale. Questo sistema utilizza due connettori presenti alla base del seggiolino che si agganciano direttamente a quelli dell’auto (se presenti). I conettori servono a ridurre considerevolmente il movimento dei seggiolini soprattutto in curva rispetto ai seggiolini legati solo attraverso le cinture di sicurezza.
Tipologie di seggiolini auto: i gruppi
Seggiolini auto quale scegliere per andare incontro alle esigenze dei vostri bambini? E soprattutto in merito ai seggiolini auto fino a quando usarli? Per rispondere a queste domande legittime esistono i gruppi che vi elenchiamo. Tra un gruppo e l’altro di seggiolini auto cosa cambia? Scopriamolo subito!
I gruppi sostanzialmente indicano la tipologia di seggiolino adataa per una fascia di età ampia, in modo da ammortizzare la spesa per un periodo più lungo e poter accompagnare il bambino nelle diverse fasce di età.
PUOI INCLUDERE IL SEGGIOLINO AUTO ANCHE NELLA LISTA NASCITA
I gruppi si possono ridurre sostanzialmente a 3, così suddivisi:
Seggiolini auto gruppo 0/0+
Gruppo 0/0+ (Scopri i modelli): In questo gruppo ritroviamo sia il modello a “Navicella“studiato per bambini con un peso che va da 0 a 10 a kg (da 0 a 9 mesi) e l’“Ovetto” con una maggiore protezione a testa e gambe (Da 0 a 13 kg e da 0 a 15 mesi circa). I modelli presenti in questo gruppo prevedono che il bambino venga posizionato in senso contrario a quello di marcia, sul sedile anteriore (con airbag in modalità off) o sul sedile posteriore – possibilmente nel mezzo se vi sono le cinture. Il seggiolino viene ancorato all’auto con le cinture di sicurezza e il bambino viene assicurato al seggiolino con le cinture in dotazione sul seggiolino stesso. Scopri ora quali sono i 5 migliori seggiolini per auto del Gruppo 0/0+.
Seggiolini auto gruppo 1
Gruppo 1 (Scopri i modelli): Sono i seggiolini che possono essere rivolti verso il senso di marcia e posizionati rigorosamente sul sedile posteriore. Questi sono omologati per bambini da 9 a 18 Kg, cioè dai 9-10 mesi fino ai 4-5 anni circa. Scopri i 5 migliori seggiolini per auto del Gruppo 1.
Seggiolini auto gruppo 2/3
Gruppo 2/3 (Scopri i modelli): più che seggiolini sono dei sedili dotati di supporto per schiena e braccia. Sono studiati per bambini dai 15 ai 25 Kg (cioè più o meno dai 4 ai 6 anni). Questi seggiolini servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare le cinture di sicurezza dell’auto in maniera totalmente sicura. Per bambini oltre i 6 anni circa, da 20-22 a 36 Kg si può utlizzare un semplice alzabimbi sempre per poter utilizzare in modo sicuro la cintura di sicurezza. Scopri quali sono i 5 migliori seggiolini per auto del Gruppo 2/3.
Ti possono interessare anche: