Perché i bambini non salutano?

Perché mio figlio non saluta
Sicuramente vi sarà capitato che qualcuno saluta vostro figlio e lui neanche gli risponde. Spesso i bambini non salutano, che si tratti di fare ciao con la manina o di dirlo a grandi o altri coetanei. Subito un genitore può andare in ansia e domandarsi se è vero che i bambini imitano ciò che facciamo, perché allora non salutano?
Per prima cosa: niente panico. I bambini non salutano? Pazienza. Impareranno a farlo. L’importante, come sempre, è non metter loro fretta. Cosa ci cambia infatti se nostro figlio non saluta qualcuno? Cosa temiamo davvero? Che non abbia imparato o temiamo il giudizio altrui per cui se tuo figlio non saluta è un maleducato e tu non sei un genitore bravo abbastanza da insegnarglielo?
Cosa fare se i bambini non salutano
Come dicevamo, niente panico. Una cosa che va fatta sicuramente, come per tutte le altre quando i bambini sono molto piccoli è la ripetizione.
I bambini sono abitudinari e amano avere una routine, perché questo li conforta e permette loro di avere piccole certezze.
Educarli è il compito di ogni genitore, ma quante volte i bambini non ascoltano? Vieni qui e lui non viene, Mangia tutto e lui non mangia, Fai ciao ciao, saluta i nonni e lui neanche li guarda…
Alla lunga, certo, questo atteggiamento del bambino può scoraggiare. Se vedete che vostro figlio comunque reagisce agli stimoli, associa le vostre parole agli oggetti o a delle azioni, non vi è nulla di cui preoccuparsi. In caso contrario parlatene con il vostro pediatra.
Parlavamo della routine e della ripetizione, questa agevola certamente l’assimilazione da parte dei bambini. Più volte ripetiamo un’azione o una parola, più facilmente il bambino la farà sua per poi ripeterla.
State andando via? Salutate sempre i vostri figli. Amici o parenti sono venuti a trovarvi, salutateli con la mano mostrando al bambino come fate, senza la pretesa che lui vi copi. Mostrate, siate felici di ripetere queste azioni più e più volte.
So che non è semplice, ma provate a non far capire a vostro figlio che siete stanchi di ripetere. È un po’ come il “grazie“. Anche su questa parola ci si interroga spesso sul perché mio figlio non dice grazie? Vale un po’ lo stesso discorso, non abbiate fretta e vedrete che poi il bambino vi sorprenderà salutando magari la prima volta con un sorriso, un abbraccio o solo con la mano e poi dicendo ciao.
Una cosa da non fare è costringere il bambino a salutare, come anche a baciare o abbracciare qualcuno. I bambini hanno i loro tempi e se sono anche un po’ timidi, questo obbligo lo potrebbero vivere molto male.
Cosa significa per un bambino salutare
Il saluto fa riferimento all’accogliere e abbandonare. Salutiamo quando arriviamo e lo facciamo quando andiamo via.
Per i bambini il concetto del saluto viene inteso molto con l’andare via, lasciare. Pensiamo ad esempio a quando magari lasciamo i bambini a scuola, all’asilo nido o alla materna, ma anche più semplicemente dai nonni.
Quante volte vi sarà capitato di salutarli e di vederli piangere? Capita spesso. Non c’è da preoccuparsi, semplicemente il bambino non è pronto a salutare, a lasciare andare. Per questo occorre avere pazienza e non trasmettere la nostra preoccupazione, ma piuttosto spiegare ciò che sta accadendo, che la mamma deve andare via, ma che il bambino resterà lì con persone che tengono a lui e si divertirà.