• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Mamme Creative

La passione dell'essere mamma a portata di click

  • Vita da mamma
    • Concepimento
    • Gravidanza
    • Figli
    • Consigli e guide
  • Bonus e agevolazioni
  • Attività per bambini
    • Disegni da colorare
    • Giochi
    • Libri per bambini
    • Cartoni animati
  • Collaborazioni
    • Desigual
    • Chicco
    • Bmw
    • Unicef
    • Adv
  • CHI SIAMO
Home » Cos’è il PARTO ANONIMO e come funziona in Italia


Cos’è il PARTO ANONIMO e come funziona in Italia

Parto anonimo o parto in anonimato, come funziona in Italia? Cosa dice la legge? Scopri anche cosa succede in caso di ripensamento.


08/22/2018 - scritto da Federica Pogliani

Cos’è il parto anonimo e come funziona in Italia

In Italia, così come in altri Paesi del mondo, è possibile partorire in anonimato. La procedura di parto anonimo in Italia è garantita dalle legge, Art. 30 comma 2 D.P.R 396/00. Le garanzie sono riassumibili in:

  1. Piena assistenza alle partorienti in ospedale
  2. Possibilità di lasciare il neonato in ospedale nel più totale anonimato
  3. Certezza il bambino che sarà al sicuro finché non verrà adottato ad una famiglia.

Parto anonimo: come funziona

Una volta che la partoriente giunge in ospedale, a lei e al bambino sono riconosciute e garantite sia l’assistenza sanitaria sia la tutela giuridica.

Successivamente al parto e all’espressa volontà della donna di rimanere anonima, l’immediata segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni della situazione di abbandono del neonato non riconosciuto, permette l’apertura di un procedimento di adottabilità e la sollecita individuazione di un’idonea coppia adottante.

continua a leggere dopo la pubblicità

Il Tribunale per i minorenni, ricevuta la segnalazione, provvede “immediatamente” alla dichiarazione dello stato di adottabilità “senza eseguire ulteriori accertamenti”, ai sensi dell’art.11, comma 2, della legge 184/1983 e succ. mod. , e all’inserimento del minore nella famiglia adottiva ritenuta più idonea.

Il neonato vede così garantito il diritto a crescere ed essere educato in una famiglia adottiva, assumendo lo status di figlio legittimo.

Parto anonimo leggi italiane

La donna che non riconosce e il neonato sono i due soggetti che la legge deve tutelare, intesi come persone distinte, ognuno con specifici diritti. La legge consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’Ospedale dove è nato (DPR 396/2000, art. 30, comma 2) affinché sia assicurata l’assistenza e anche la sua tutela giuridica.

continua a leggere dopo la pubblicità

Se la madre vuole restare nell’anonimato la dichiarazione di nascita è fatta dal medico o dall’ostetrica – “La dichiarazione di nascita è resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l’eventuale volontà della madre di non essere nominata” (DPR 396/2000, art. 30, comma 1).

Con il parto anonimo il nome della madre viene tenuto segreto (per 100 anni) e sul certificato di nascita del bambino verrà apportata la dicitura: “nato da donna che non consente di essere nominata”.

Parto in anonimato minorenni: è diverso?

Se l’impossibilità al riconoscimento sia dovuta solo all’età, perché la donna non abbia ancora compiuto i 16 anni, in tal caso la procedura è sospesa d’ufficio sino al compimento del 16° anno, sempre che la madre mostri di volersi prendere cura del bambino e continui ad avere con questo un rapporto continuativo.

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Si è riconosciuto il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini.

continua a leggere dopo la pubblicità

La pronuncia è stata sollecitata da una decisione della Corte Europea dei diritti dell’uomo (caso Godelli c. Italia sentenza 25.9.2012), la quale, ha ritenuto che la legge italiana fosse troppo orientata verso la tutela della madre a discapito dei diritti del figlio, perché non consente di effettuare un bilanciamento delle diverse esigenze, e garantire ai soggetti coinvolti, il pieno rispetto del diritto alla vita privata e familiare assicurato dall’art. 8 della Convenzione europea.

Il diritto dell’adottato nato da una donna che abbia dichiarato alla nascita di non voler essere nominata – ex art. 30 comma 1 D.p.r. n. 396/2000 – di accedere alle informazioni riguardanti la propria origine e l’identità della madre biologica, può essere concretamente esercitato anche se la stessa sia morta e non sia possibile procedere alla verifica della perdurante attualità della scelta di conservare il segreto.

Abbandono neonato in ospedale diritti del padre: quali sono

La posizione del padre biologico non viene invece presa in considerazione. In caso di parto anonimo, la donna tiene, quindi, celate le circostanze del parto, pertanto è di fatto compromessa la facoltà del padre biologico di riconoscere il figlio come proprio. Il padre non può neppure effettuare il cosiddetto “riconoscimento in ventre” perché incompatibile con la decisione dell’abbandono in anonimato.

Come si registra un bambino all’anagrafe

Parto in anonimato ripensamento: cosa succede

Se la donna non vuole più il parto anonimo, prima che sia partita la denuncia di nascita da parte dell’ospedale, la sua precedente richiesta le verrà restituita in busta chiusa.

continua a leggere dopo la pubblicità

Il tutto verrà comunicato al Tribunale dei Minori che procederà a convalidare il riconoscimento.

Se invece la donna cambia idea dopo la denuncia di nascita effettuata dall’ospedale, dovrà rivolgersi al Tribunale dei Minori e poi al Comune di residenza per effettuare il riconoscimento.

Se, tuttavia, la madre non può riconoscere il figlio per particolari motivi di carattere temporaneo, potrà chiedere al Tribunale per i Minorenni la sospensione della procedura per la adozione.

Tale sospensione, tuttavia, può essere consentita per un periodo massimo di due mesi, nel quali, però, la donna deve continuare a frequentare il proprio figlio con continuità.

Ti può interessare anche: 

continua a leggere dopo la pubblicità

MANOVRA DI KRISTELLER cos’è, conseguenze e quando si fa

 

Previous Post: « Hikikomori: chi sono e come aiutarli a uscirne
Next Post: [QUIZ DIFFICILISSIMO]: Kiss Me Licia »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar



mammecreative

Due mamme amiche che si raccontano 😊
Geo @mondidithaliaezeno
Fra @ungiornoconfrancy
#mammaciaambassador
CODICE SCONTO MAMMECREATIVE10 ⬇️

Instagram post 2197118316787533447_1527991269 #mammeblogger #mamme #natale #vitadamamma #mammesocial #mammeimperfette #natale
Instagram post 2196438873437914461_1527991269 #mammeitaliane #mammesocial #mammeblogger #mammecreative #vitadamamma
Instagram post 2195686730510694009_1527991269 #mammeitaliane #mammesocial #mammecreative #vitadamamma
Instagram post 2194979696903657030_1527991269 #mammeitaliane #mammeblogger #mammesocial #vitadamamma
Instagram post 2194187932072433162_1527991269 #mammeitaliane #mammeblogger #mammesocial #vitadamamma
Instagram post 2193542388127961129_1527991269 #mamme #vitadamamma #mammeitaliane #mammeblogger #mammesocial
di pù... Seguici su Instagram!
disney pixar soul 22

Disney Pixar Film Soul quando esce trama video

come fare la zucca di halloween.001

Come fare una zucca di Halloween [VIDEO]

LOL SURPRISE cosa sono, prezzo e dove si trovano [VIDEO]




© Copyright 2018 MammeCreative.it Tutti i diritti riservati.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]