Gravidanza, le donne italiane non mangiano bene

Cosa mangiare in gravidanza? Sembra che le donne italiane non mangino bene durante la gravidanza. Di fondamentale importanza per le donne in gravidanza è mangiare in modo corretto e salutare. Purtroppo però, secondo alcuni sondaggi e studi condotti su un campione di donne in dolce attesa, è emerso che molte di queste non segue i consigli per un’alimentazione corretta e ottimale. Si sono sicuramente fatti dei passi in avanti rispetto al passato e la situazione sembra migliorata, ma molte scelte alimentari sono ancora da migliorare.
Gravidanza e alimentazione. Cosa mangiare in gravidanza?
L’alimentazione in gravidanza non è sicuramente un qualcosa di semplice da gestire a causa delle tante privazioni e delle tante regole che bisogna seguire. Tolto questo, l’alimentazione è un tassello fondamentale durante la gravidanza della donna.
È uno dei fattori che decreta sia il benessere della futura mamma e sia pone le basi della salute del bambino. Ci sono dei cibi che sarebbe meglio evitare, come caffè e tè, funghi, bibite gasate, pesce e carne crudi, e cibi che invece è consigliabile ingerire. Tra questi è preferibile che la donna gravida abbia delle porzioni fisse di frutta, verdura e pesce e che a questi aggiunga 2 litri di acqua al giorno e dei supplementi vitaminici. Totalmente da evitare è l’alcol, in quanto il feto non ha ancora sviluppato gli enzimi per riuscire a smaltirlo.
Cosa dicono gli studi sul mangiare in gravidanza
Preoccupante è il dato emerso da uno studio del CREA (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione) in cui emerge che quasi il 90% delle donne gravide non assume le quantità giuste di frutta, verdura o pesce.
Non ci si spiega come mai, nonostante queste donne si trovino in un momento così particolare e delicato della loro vita, non mangino in modo corretto. È risaputo, infatti, che la qualità dell’alimentazione materna durante la gravidanza è di fondamentale importanza, in quanto è uno dei fattori più importanti che incide sullo sviluppo del feto e anche sul benessere del nascituro.
Tutti gli specialisti concordano che sia davvero importante prestare molta attenzione all’alimentazione nel periodo pre-concezionale. Questa attenzione durerà anche fino a tutto il periodo in cui il bambino sarà allattato ed inciderà positivamente o negativamente sulla sua crescita.
Consigli per le donne in gravidanza
Si consiglia quindi, in caso di dubbi o problemi, o se si vogliono avere informazione più dettagliate, di rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia. Solo in questo modo si può essere certe e serene di star facendo sia il proprio bene che quello del bambino.
Oltre al cibo, assolutamente da non sottovalutare è l’assunzione di una abbondante dose di acqua al giorno, in modo tale da consentire e mantenere sempre uno stato ottimale di idratazione. Non dovrebbero mai mancare nella dieta della donna in gravidanza, oltre ai cibi come verdura e frutta, anche legumi e cereali che sono fonte di energia e di fibre. La dieta delle donne in gravidanza dovrebbe essere bilanciata e comprendere maggiormente: proteine (carne e pesce cotti, legumi), carboidrati (cereali, pane, riso, pasta), latte e anche suoi derivati, e ovviamene frutta e verdura.
Leggi anche: