A scuola torna la regola del dare del lei a maestri e professori


Le istituzioni scolastiche devono tutelare il loro personale, evitando intromissioni e ingerenze da parte di genitori violenti che, con la loro condotta, di certo non rappresentano un esempio da seguire per i propri figli. Violenze verbali e fisiche nonché ingerenze inaccettabili minano il rapporto pedagogico alunno-insegnante, mettendo in dubbio l’autorevolezza di chi è chiamato al ruolo di educatore delle future generazioni.
Sicuramente dare del lei crea una distanza, ma credo sia una distanza in qualche modo utile, se non addirittura necessaria. So che in molti considerano il lei un mero formalismo, inutile bagaglio di un passato che ormai non ci appartiene più. Ma io credo che le parole siano importanti, che descrivano il mondo come lo vediamo e che siano il mezzo tramite il quale con questo mondo ci relazioniamo. Un semplice lei può indicare che tra insegnante e studente c’è un rapporto che è diverso da quello che si crea tra pari, un rapporto, se vogliamo, privilegiato, un ambiente protetto in cui l’apprendimento è facilitato e quasi spontaneo.
Ti può interessare anche: