A confermarlo è uno studio: se il tuo partner russa ti sta togliendo degli anni di vita. Chi si trova accanto una persona che russa sa benissimo quanto possa essere irritante e soprattutto quanto questo possa disturbare il sonno altrui. Secondo alcune ricerche scientifiche, dormire con un partner che russa può essere molto pericoloso per la salute di chi gli sta accanto.
Il primo rischio è sicuramente quello di soffrire di disturbi del sonno, ma possono subentrare anche seri problemi. A cominciare dal punto di vista psichico ed emotivo, la mancanza di sonno sull’amigdala -la zona del cervello che controlla l’ansia e le emozioni negative- la fa reagire in modo più marcato.
Secondo una ricerca sono molte le coppie a passare nottate in bianco e tutt’altro che tranquille: russare, emettere suoni e girarsi in continuazione sono comportamenti che rendono agitato il sonno di chi è accanto. I rapporti della British Snoring & Sleep Apnea Association hanno rivelato che 20 milioni di britannici sono privati del sonno a causa del partner che russa.
Ma un altro studio condotto presso la Queens University Canada ha dimostrato che dormire accanto ad una persona che russa danneggia l’udito fino ad arrivare alla sua perdita. Quindi oltre a non dormire si diventa anche sordi.
Un sonno disturbato dal russare del partner potrebbe causare anche malattie cardiache, come infarto e ictus, e può portare alla depressione fino, nei casi più estremi, indurre a tendenze suicide. Forse non è il caso di arrivare a tanto…stanze separate e via…..
Ma dormire accanto ad un partner che russa potrebbe portare anche ad un invecchiamento cutaneo precoce, infatti la pelle risente molto del sonno disturbato, in quanto dormire male provoca una perdita d’acqua pari al 30%.
Senza arrivare a conseguenze estreme sicuramente dormire accando ad una persona che russa può essere fonte di stress. .
Tuttavia, per evitare che il sonno venga compromesso, gli esperti consigliano di dormire in letti o, addirittura, in stanze separate. In questo modo riposerete bene entrambi.
Ti può interessare anche:
Le ricerche vanno citate, ed anche i famosi “esperti”. Scrivere articoli del genere è considerata disinformazione. L’opinione che mi sono fatto è che chi scrive non ha un buon rapporto con il marito e quindi cerca un modo per mandarlo fuori dal letto (e magari questo russa perché devastato dopo 12 ore di fila di lavoro per mantenere la moglie “cazzofacente” che sta a casa tutto il giorno a guardare pc e telefono a scrivere stupidaggini). Ovviamente è una mia opinione e costrutto mentale. Comunque ottima lettura per far passare il tempo seduti sulla tazza. Cordialmente.
Interessante l’opinione verso la moglie….comunque leggendo con attenzione l’articolo ci si riferisce genericamente al partner…non solo agli uomini…