Pop it cosa sono, come si gioca e dove si comprano

Pop it cosa sono? l Pop It sono un gioco diventato famoso grazie ai video condivisi su Tik Tok. Sono degli oggetti molto colorati, nato come un antistress e poi diventato un vero e proprio oggetto alla moda tra giovani e giovanissimi. Hanno raggiunto il loro enorme successo lo scorso anno durante il periodo estivo, quando sono diventati l’oggetto più diffuso nelle località di vacanza.
Pop it cosa sono e come si gioca
Possono avere tantissime forme e sono caratterizzati da una serie di palline da schiacciare. L’idea prende spunto dal pluriball, l’involucro protettivo e plastico, per proteggere gli oggetti fragili. È stato ideato come un antistress per superare l’ansia e lo stress, per poi trasformarsi in uno dei più divertenti e diffusi passatempi degli italiani e di buona parte della popolazione mondiale. Tante le proposte di utilizzo per inventarsi nuove modalità di gioco.
Dove si comprano e quanto costano
I Pop It si trovano ovunque, dai negozi, edicole e li vedi spuntare su tantissime bancarelle nelle località di vacanza o nei mercati. I prezzi possono variare a seconda della forma e delle dimensini, infatti in commercio ne esistono di piccolissimi da utilizzare come portachiavi fino a Pop it XXL, ideale per sfidarsi con gli amici.
Visualizza questo post su Instagram
Come utilizzare l’antistress in compagnia
Nel caso in cui si utilizzi il Pop it con gli amici ci sono delle regole da seguire per rendere la sfida ancora più entusiasmante:
- decidere chi inizia per primo;
- lanciare i dadi;
- scegliere la riga in cui far scoppiare le bolle;
- continuare a turno;
- evitare di scoppiare l’ultima bolla. Il giocatore che sarà costretto a farlo perde la partita.
Oltre a questa modalità di gioco si può anche decidere di fare una piccola caccia al tesoro, ovvero si nasconde un sassolino all’interno di una bolla, si lanciano i dadi e vince o “perde” chi capita sulla casella con l’oggetto nascosto.
Utilizzare il Pop it permette di migliorare la concentrazione ed il ragionamento logico dei bambini, soprattutto nel caso di disturbo dell’attenzione o dell’apprendimento.