LEGO Braille Bricks: i mattoncini per i bambini non vedenti

I mattoncini LEGO fanno parte delle nostre vite da sempre. Sono uno di quei giochi che si tramandano di generazione in generazione, non hanno età e tutti ci hanno giocato almeno una volta. Dal 2020 anche i bambini non vedenti potranno giocare con i mattoncini grazie ad un’iniziativa davvero unica della Lego Foundation: i Braille Bricks.
L’annuncio arriva direttamente dal canale ufficiale di LEGO su Twitter e ha già fatto il giro del mondo.
Il progetto dei Lego Braille Bricks, i mattoncini per i non vedenti, era in lavorazione già dal 2011 e nel 2016 sono stati realizzati i primi prototipi.
I Lego Braille saranno quindi i classici mattoncini con i quali abbiamo sempre giocato, ma con qualcosa in più: il sistema Braille in rilievo. Questo permetterà ai bambini di imparare numeri e lettere giocando.
We’re super excited to introduce LEGO Braille Bricks – a new product from @TheLegoFoundation that will help blind and visually impaired children learn Braille in a playful and inclusive way! pic.twitter.com/48cqYEZ54t
— LEGO (@LEGO_Group) April 24, 2019
L’iniziativa è interessante e valida, perché consente agli altri bambini di poter comprendere ciò che il bambino non vedente vuole comunicare e in questo modo crea un momento ludico ma anche di condivisione.
Morten Bonde, Senior Art Director della Lego, ha lavorato attivamente al progetto. Bonde sta perdendo la vista e questo nuovo prodotto LEGO sarà, secondo lui, di ispirazione per tutte le persone che vivono questa disabilità. Ecco le sue parole:
Le reazioni di studenti e insegnanti sono state per me di grande ispirazione e mi hanno ricordato che le uniche limitazioni che incontrerò nella vita sono quelle che mi porrò nella mia mente. È evidente che questi ragazzi vogliono essere indipendenti e trattato come pari nella società. Sono commosso nel vedere quanto questo prodotto può aiutare i bambini con questa disabilità e aumentare la loro curiosità.
I nuovi mattoncini saranno disponibili a partire dal 2020.
Leggi anche: