I bambini e i social network

Condividere, commentare, mettere un like ormai sono azioni che fanno parte della nostra quotidianità. PEr alcuni di noi è una vera e propria dipendenza, per altri un semplice passatempo, per altri ancora un vero e proprio lavoro. I social network ormai sono parte integrante della nostra vita, delle vere e proprie scelte di stile, se possibile. Chi preferisce facebook, chi instagram, chi non usa nè uno nè l’altro e si perde nelle bacheche di pinterest.
Ma ci siamo mai chieste quanto i social network influiranno nella vita dei nostri figli? Ci siamo mai fermati a pensare quanto sia giusto educarli fin da piccoli ai pericoli e ai vantaggi di un uso consapevole del mezzo?
Se ora riusciamo a limitare il loro accesso in rete con i controlli opportuni è un attimo che già nella pre-adolescenza chiediamo sempre più di avere un proprio profilo.
Non possiamo negare ai nostri figli (ad età consona) di essere virtualmente presenti ma possiamo insegnare loro senza imposizioni ad utilizzare il mezzo in maniera costruttiva.
Oggi i bambini chiedono di avere una presenza social già a partire dai 7/8 anni. Come accontentarli dunque senza che questo possa diventare pericoloso?
Lego, da sempre molto attento all’aspetto educativo, ha lanciato da ieri in Italia l’app LEGO Life. Si tratta sostanzialmente di un social network pensato per bambini dai 9 ai 13 anni. Nasce con l’intento di strutturare una tendenza già molto diffusa, ovvero quella di condividere le proprie creazioni e innescare engagement con gli altri appassionati LEGO. I bambini dunque non solo potranno fotografare quello che hanno creato ma potranno anche condividerlo con i loro amici virtuali.
LEGO Life è un’esperienza social sicura per i bambini. L’app è stata studiata per essere la prima social experience, gli utenti vengono presi per mano e introdotti ad alcuni concetti fondamentali di un social network, il tutto attraverso i valori associati al brand LEGO.
Nessuna Informazione personale
LEGO Life impedisce ai bambini di condividere informazioni personali, immagini o qualsiasi cosa che potrebbe rendere possibile la loro identificazione o localizzazione. Quando un utente apre un account, gli viene attribuito un nome utente creato random tramite un generatore di nomi che combina tre parole casuali (titolo, nome e aggettivo), per esempio “Capitan Granchio Rosso” o “Signor Presidente Delfino.” Le immagini del profilo non potranno essere foto reali in LEGO Life, gli utenti potranno creare il proprio personaggio LEGO o avatar, personalizzando interamente la minifigure o la minidoll LEGO che preferiscono, scegliendo l’abbigliamento, i capelli, gli accessori e altro ancora.
Contenuto moderato
Tutti i contenuti e i commenti all’interno di LEGO Life sono monitorati dai dipendenti LEGO, che hanno una formazione specifica, e garantiscono, tramite la moderazione, l’appropriatezza e l’idoneità dei contenuti ai bambini. Tutti i moderatori effettuano una formazione sul brand e sulla sicurezza dei bambini. L’uso della tastiera emoji sostituisce del tutto la tastiera basata sul testo quando si commentano i contenuti generati dagli altri utenti. Tutti i commenti saranno strettamente controllati e sottoposti a pre-moderazione, per bloccare eventuali commenti non appropriati, mentre i commenti creati con l’esclusivo utilizzo di emoji saranno post-moderati, mantenendo così la conversazione semplice, universale, positiva e divertente.