Allergie e pulizia della casa: come fare

Allergie e pulizia della casa: come fare
Situazione particolare si verifica se tuo figlio soffre di allergie e in particolar modo allergia agli acari. Il pericolo di asma, congiuntiviti e reazioni cutanee non è solo conseguenza dei pollini che si trovano all’aria aperta: spesso gli agenti allergici si annidano proprio in casa.
Allergia alla polvere: cosa eliminare
Prima di pensare alla pulizia vera e propria dobbiamo eliminare gli oggetti superflui che possono nascondere allergeni.
I tappeti, nello specifico, attirano di tutto, dalla polvere ai peli degli animali, dai capelli alle briciole: la cosa migliore sarebbe di limitare l’uso dei tappeti allo stretto indispensabile. Anche le tende che siano di cotone, misto cotone o lino, devono essere lavate regolarmente a 30 gradi: un ciclo delicato va benissimo, l’importante è farlo spesso.
Il materasso è un altro luogo dove gli acari si annidano con facilità. L’ideale sarebbe utilizzare regolarmente il battipanni, aspirare la polvere e girare il materasso periodicamente, oltre ad acquistare lenzuola e copri-materasso antiallergici.
Anche divani, cuscini ed altri tessuti vanno puliti periodicamente lavando le fodere in lavatrice. Si consiglia l’uso di un Napisan additivo igienizzante classico o se si preferisce un additivo igienizzante profumato. Questo permette sia di rimuovere i batteri sia di eliminare i cattivi odori.
Allergie: come pulire casa
Fai in modo di usare l’aspirapolvere e lavare i pavimenti lo stesso giorno ogni settimana. Usa un panno in microfibra o un piumino da spolvero su tutte le superfici. Non dimenticarti di guardare anche in alto; i ventilatori a soffitto, le modanature a corona e i ripiani superiori delle librerie sono punti in cui gli allergeni possono depositarsi.
Dopo aver rimosso dai pavimenti o dai mobili lo strato di polvere con l’aspirapolvere, il piumino o un panno elettrostatico, è davvero importante passare sempre un panno umido permetterà di intrappolare la polvere che potrebbe risollevarsi e volare in giro per la casa. Si possono anche utilizzare le Salviette Igienizzanti Multisuperfici di Napisan che, oltre allo sporco, rimuovono inoltre germi e batteri e ora sono anche biodegradabili.
Arieggiare gli ambienti spesso per evitare la formazione di muffe
Oltre ad eliminare o ridurre la presenza di oggetti che accumulano polvere, è molto importante arieggiare le stanze per ridurre l’umidità e contrastare la formazione sia di acari sia di muffe. Infatti, oltre alla polvere un altro agente che può scatenare reazioni allergiche è la muffa, quindi bisognerebbe prestare attenzione alle superfici umide e bagnate e soprattutto tenere pulite le guarnizioni con regolarità. Si consiglia inoltre di pulire periodicamente i filtri con cura: una regola fondamentale se in casa è presente un riscaldamento ad aria oppure l’aria condizionata.
Igiene Insieme: come mantenere una scuola pulita
Igiene insieme è il progetto di Napisan nato per educare verso i comportamenti di igiene corretti. Il progetto igiene insieme è realizzato con la consulenza scientifica della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele. In questi ultimi mesi più che mai l’igiene non può essere solo una questione privata, comincia in casa e continua a scuola. Il programma scuole è un progetto dedicato ad alunni, genitori ed educatori per portare le corrette pratiche di igiene anche all’interno dei contesti scolastici.
Potrai infatti segnalare la scuola di tuo figlio/nipote, tramite il form presente sul sito www.igieneinsieme.it, affinché possa essere tra gli istituti selezionati in tutta Italia a ricevere, a titolo gratuito, i kit igiene che contengono materiali educativi scientificamente validati da esperti del settore, sull’importanza dell’igiene, e prodotti igienizzanti per le superfici.
Post in collaborazione con Napisan