Ritorno a scuola senza mascherine: giusto o sbagliato?

L’anno scolastico 2022-23 è partito senza mascherine, ma molti studenti e professori sono in malattia. Cos'è giusto fare?
L’anno scolastico 2022-23 è partito senza mascherine a scuola. Il protocollo sull’utilizzo delle mascherine a scuola e nelle classi e sulle misure anti-Covid è scaduto il 31 agosto.
Questo non esclude che vengano prese altre misure di sicurezza in futuro anche se, al momento, sembra che non ci sia l’intenzione di tornare all’obbligo di indossare la mascherina nelle classi.
In caso di un peggioramento del quadro epidemiologico, non si può escludere che questa direttiva venga aggiornata nuovamente.
Ritorno a scuola senza mascherine: giusto o sbagliato?
Nel corso degli ultimi due anni, la questione delle mascherine a scuola è stata molto dibattuta. Ancora oggi è molto difficile trovare misure efficaci su cui basare un eventuale nuovo protocollo.
Importante sarà garantire un ricambio d’aria efficiente all’interno delle classi che, come sappiamo, in Italia sono molto affollate. Il ricambio d’aria potrebbe diminuire le probabilità di contagio tra gli studenti. Tuttavia, da molto tempo si sarebbe dovuta iniziare una campagna per dotare gli istituti di nuovi sistemi di ricambio d’aria, ma al momento pare che quasi nessuno abbia messo in atto questa richiesta.
Al di là del possibile contagio da Covid, c’è da dire che i nostri figli hanno sicuramente vissuto un periodo molto particolare, anche in termini proprio di contagi e malattie. L’utilizzo costante in questi due anni delle mascherine, potrebbe aver ridotto la capacità del nostro sistema immunitario di lavorare come gli anni precedenti alla pandemia. Basti pensare che, già poco dopo il rientro in classe, molti studenti sono rimasti a casa a causa di virus gastrointestinali, influenze con febbre alta.
Dunque la domanda sorge spontanea: la mascherina è davvero utile o è invece un dispositivo con un altra faccia della medaglia? È giusto eliminare definitivamente l’utilizzo delle mascherine in altri ambienti affollati, oppure mantenerle proprio in questi luoghi di maggior rischio di trasmissione di qualsiasi virus?