Rientro a scuola: come per la Spagnola 100 anni fa

apertura scuola epidemia spagnola

Non siamo i primi a dover affrontare il rientro a scuola al termine di una pandemia. Lo avevano già fatto 100 anni fa durante l’Influenza Spagnola. La riapertura delle scuole durante la pandemia fu praticata da tre città degli USA: New YorkChicago e New Haven. Le soluzioni che hanno trovato non sono tanto diverse da quelle pensate oggi: peccato che sono passati cent’anni e che la scolarizzazione ha volumi diversi rispetto al passato.

Come si organizzarono le scuole negli Stati Uniti?

La scelta di riaprire le scuole fu dettata prevalentemente da ragioni sociali: New York aveva oltre un 1 milione di studenti all’epoca, il 75% dei quali viveva in appartamenti affollati e spesso con poca igiene. Quindi erano molto più a rischio in casa che non negli ambienti scolastici. «Per i ragazzi dei condominii la scuola offriva un ambiente ben ventilato, pulito, controllato da insegnanti, infermieri e dottori che effettuavano visite giornaliere» hanno scritto il Dr. Howard Markel, storico della medicina e direttore del Center for the History of Medicine dell’Università del Michigan, e i Dr. Alexandra Minna SternMary Beth ReillyMartin S. Cetron in un articolo su Public Health Report, il giornale ufficiale dell’US Surgeon General e dell’US Public Health Service.

Distanziamento sociale dentro e fuori scuola, i ragazzi non potevano riunirsi fuori dalla scuola, il loro insegnante doveva controllare eventuali sintomi dell’influenza e, nel caso, isolare i possibili malati. Niente di diverso da quello che dovrebbe accadere oggi.

Se uno studente aveva la febbre o la temperatura alta, un membro del Dipartimento di Salute Pubblica si occupava di lui. Lo riportava a casa dove valutava le condizioni di “isolamento e cura” del bambino. La famiglia aveva l’obbligo di rivolgersi al proprio medico o al sistema sanitario nazionale. Anche questo è praticamente ciò che viene chiesto oggi alle famiglie.

Un’analisi realizzata dalla Boston University su altre 43 città dello stesso periodo ha dimostrato che quelle che non riaprirono le scuole ottennero i risultati migliori in assoluto.

Quindi forse non era necessario prendere un team di esperti che valutassero la situazione. Striamo facendo esattamente le stesse cose di 100 anni fa….